Canali Minisiti ECM

Aifa, l'importanza delle segnalazioni di sospette reazioni avverse

Farmaci Redazione DottNet | 21/11/2017 18:18

Quest'anno c'è un focus particolare sull'automedicazione

Dal 20 al 24 novembre prossimi anche l’Agenzia italiana del farmaco aderisce alla campagna social europea di sensibilizzazione sull’importanza della segnalazione delle sospette reazioni avverse ai medicinali. L’iniziativa si inserisce nel contesto della settimana di promozione europea sul tema della sicurezza dei farmaci, con un focus particolare quest’anno su quelli di automedicazione.Come ricorda il sito dell’agenzia regolatoria nazionale, tutti i medicinali presentano un profilo beneficio/rischio positivo, ma è comunque possibile riscontrare effetti indesiderati legati al loro utilizzo, e ciò vale anche per i medicinali da banco e senza obbligo di prescrizione.

È importante, perciò, che i pazienti siano sempre correttamente informati sui potenziali rischi associati all’uso dei farmaci e su come riconoscerli e riportarli alle autorità competenti.Segnalare sempre al proprio medico o farmacista o al responsabile di farmacovigilanza dell’Asl competente o all’azienda titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio o, ancora, tramite Vigifarmaco una sospetta reazione avversa dopo l’uso di un farmaco, specialmente se prolungato e in associazione ad altri medicinali o alimenti, contribuisce a renderli più sicuri.

pubblicità

Si tratta, infatti, di un patrimonio di informazioni preziose che consentono alle agenzie regolatorie di garantire che i benefici dei farmaci in commercio siano sempre superiori ai loro possibili rischi, a vantaggio non solo del singolo paziente “segnalatore”, ma di tutta la collettività.“Ogni singola segnalazione può fare la differenza” commenta il direttore generale dell’Aifa Mario Melazzini (nella foto)  “ed è fondamentale che i pazienti siano consapevoli del valore del loro ruolo proattivo e responsabile per la sicurezza dei medicinali. Il nostro compito è favorire la conoscenza, promuovere una cultura sanitaria affinché ciascuno assuma i farmaci nel modo più appropriato, secondo le indicazioni del proprio medico e nel rispetto dei giusti tempi e dosaggi”.

Il foglio illustrativo, insieme al dialogo con il medico e il farmacista, sono gli strumenti a cui ricorrere sempre per essere sicuri di una corretta assunzione dei medicinali” conclude Melazzini. “Tutte le iniziative di consapevolezza sul tema non saranno mai troppe ed è significativo che tale campagna sia lanciata contemporaneamente in tutta Europa per il secondo anno consecutivo”. La settimana di sensibilizzazione sulla sicurezza dei medicinali è nata nel 2016 dal progetto di cooperazione europeo Scope  (Strengthening Collaboration for Operating Phamracovigilance in Europe) e quest’anno è supportata dall’Uppsala Monitoring Centre dell’Organizzazione mondiale della sanità che ha ideato e realizzato le animazioni. Tutti i materiali saranno pubblicati sui siti istituzionali e sui canali social ufficiali delle agenzie regolatorie di 19 Stati membri, da quelle della Nuova Zelanda e del Brasile, dalla Commissione europea, dall’Agenzia europea per i medicinali e dalla federazione internazionale di associazioni di pazienti Eurordis.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing